Con gli installatori abbiamo affrontato e risolto completamente i citati problemi di fluidità e di spie gialle che si accendeva ogni tanto al minimo: infatti i nuovi iniettori marca Bigas (come tutto l'impianto) nuovi neri messi vanno benissimo.
quindi aggiorno e posto alcune informazioni che ritengo utili:
Inizio con le caratteristiche principali della HONDA Civic Hybrid di serie:
motore termico:
4 tempi raffreddato ad acqua SOHC i-VTEC cilindrata 1339 cc con IMA.
potenza max termico: 70kW (95CV)
+
potenza max motore elettrico: 15kW (20CV) a 2000 giri
=
potenza max sistema IMA kW: 85kW (115CV) a 6000 giri
coppia max sistema IMA: 167 Nm a 2500 giri
cambio: automatico CVT
accelerazione 0-100km/h: 12,1 sec
emissioni: CO2 109g/km
sito ufficiale:
http://www.nuovacivic-hybrid.com/
Funzionamento dopo trasformazione: del tutto simile all'originale!
Impianto Bigas con tre bombole (tot 64Litri carico medio 8- 10 Kg) autonomia aggiunta di 240-330 Km (rekord personale 356)

FUNZIONAMENTO
-Avvio a benzina, il passaggio a metano è tarato al minimo sia come tempi che come temperature (dipende anche dalle temperature ambiente) è praticamente inavvertibile.
Avviene entro pochi Km in estate ed a motore già caldo è immediato, mentre in inverno ed a motore freddo è limitato a 2-3 Km.
-In accelerazione prevale il funzionamento del motore termico, sempre assistito più o meno limitatamente dall'elettrico. (NB: tutto dipende dalla carica e da come il sistema legge la riserva del pack batterie! 1*)
-In accelerazione più sostenuta o quando serve maggior potenza (es. brusca accelerazione, sorpasso, salita, ecc.) interviene praticamente sempre anche il motore elettrico in supporto al termico: incrementano potenza (fino +45%) e coppia (fino +30%).
-Con andatura uniforme (cruise control o piede fermissimo!) e su strada pianeggiante tra i 30 ed i 49 km/h il termico può arrestarsi è l'auto è spinta solo dall'elettrico. (1* vedi)
-Con velocità più sostenute e andatura costante (es autostrada) l'elettrico è limitato.
L'auto è spinta in prevalenza dal termico. Se hai esaurito completamente la riserva del pack batterie logicamente usa il termico e ricarica il pack.
-Con velocità sostenute e richiesta momentanea di potenza l'elettrico ritorna a supportare il termico.
-In frenata l'elettrico si trasforma in generatore aumentando la decelerazione e ricaricando/recuperando energia la/nella batteria (di trazione). La ricarica avviene anche a velocità costante, usando maggiormente il motore termico, verificato personalmente nel caso che hai accellerato a fondo esaurendo il pack * (bastano 10 o 15 Km di accelerazioni.... )
-Quando sei con il pedale del freno pigiato, e vettura quasi ferma (sotto i 8 km/orari!) c'è l'"autostop". Senti un gran silenzio, e vedi la spia verde che te lo segnala, il contagiri è a zero.
In queste condizioni, ai semafori per esempio, avviene questo autostop di solito, ma non sempre!
Si riaccende e riparti non appena stacchi il piede dal freno! anche prima che si preme l'acceleratore.
Per inciso però decide la macchina se fare questo "autostop"!
almeno la mia fa così: deve essere femmina,

estrosa com'è: ad esempio, a volte, se piove e fa freddo resta accesa al minimo anche se è già calda, e nel mio caso resta a metano.... valla a capire!
Infatti si vedono le tipiche nuvolette di fumo bianco (per lo più vapore) uscire dalla marmitta dietro, e la spia non accesa, il contagiri al minimo...
Comunque me va benissimo così: sono a metano e alla fine faccio medie per me ottimali
In inverno faccio circa 1500 Km con 4 o 5 pieni di gas (41 Kg!) e un 15 litri di benzina circa (attualmente 30 + 20 euro). In estate, con il caldo, mi serve meno benzina, anche se le differenze sono "minime".
Buone feste a tutti!!!