Paradossalmente, nel senso che spesso infrango leggi del Codice Della Strada che prevedono come sanzione la sospensione della patente di guida, ho rischiato purtroppo di vedermela ritirare in molte occasioni, ma evito sempre di superare oltre i 40 km/h i limiti di velocità imposti, forse perché ho paura che se mi "beccano" con l'autovelox non riesco a convincere la Polizia a farmi dire "la prossima volta non lo faccia più"

@Pha79:
In effetti seguendo la tua percentuale il risultato è tutt'altro che negativo, non ci avevo pensato

Ieri sera mi è capitato di testarla in velocità massima sul rettilineo della Valassina (per chi la conosce) in cui vigono i 110 km/h di limite, 5 km di tratto, da circa 80 km/h in quarta marcia (corsia di accelerazione) pedale a tavoletta, sempre due persone a bordo, climatizzatore acceso (finestrini alzati), alimentazione a metano (perciò fatti due conti, la vettura avrebbe erogato teoricamente 63 CV di massima contro i 77 CV disponibili): soltanto alla fine del tratto ha raggiunto i 150 km/h, dai 130 in poi ha iniziato a fare molta fatica ad aumentare, ma penso che con un rettilineo molto più lungo la vettura avrebbe potuto raggiungere perlomeno le velocità dichiarate dalla casa costruttrice.
La difficoltà a raggiungere i 150 km/h della nostra vettura mi preoccupa un po' nel caso i gestori della rete autostradale decidessero di aumentare i limiti fino a norma di legge, in tal caso se li si vogliono prendere come velocità di crociera, il consumo della nostra vettura a tale velocità sarebbe forse raddoppiato rispetto al limite vigente oggigiorno, un fattore invece positivo è comunque la comodità e la silenziosità della vettura anche a velocità elevate, soprattutto se possiede il Cruise Control.