
Qubo Natural Power: Discussione generale
Iniziato da
fabiobologna
, lug 29 2009 08:10
giri motore comfort centralina rapporti cambio quinta qubo mappatura parimor deflettori
#201
Inviato 10 aprile 2011 - 10:21

@Fabiettos
Secondo me la convenienza è fuori discussione,anche quando il gasolio costava meno il metano conveniva sempre,se poi a tutto questo aggiungi che stai consumando un carburante estremamente piu' ecologico.......il dado è tratto.
P.S il forum serve proprio a scambiarci pareri,idee,esperienze ecc ecc per cui le critiche ad un dato modello sono sempre costruttive(almeno spero).
Ciao
Fabio
Secondo me la convenienza è fuori discussione,anche quando il gasolio costava meno il metano conveniva sempre,se poi a tutto questo aggiungi che stai consumando un carburante estremamente piu' ecologico.......il dado è tratto.
P.S il forum serve proprio a scambiarci pareri,idee,esperienze ecc ecc per cui le critiche ad un dato modello sono sempre costruttive(almeno spero).
Ciao
Fabio
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#202
Inviato 12 maggio 2011 - 09:10

Ciao, da alcuni giorni il qubo mi va a colpi e perde potenza,nelle riprese singhiozza e nelle partenze in salita vibra e non rende.
A benzina invece funziona bene. che può essere?
Non mi si accende nessuna spia motore......
A benzina invece funziona bene. che può essere?
Non mi si accende nessuna spia motore......

Messaggio modificato da Sile650, 12 maggio 2011 - 09:13
Fiat Qubo 1400 Dynamic Verde .
Record di carica 15,4 Kg
Record di carica 15,4 Kg
#206
Inviato 13 maggio 2011 - 09:58

Esatto, come dice Giulio il metano ha necessità di un impianto elettrico in perfetta efficienza e spesso bastano piccole incertezze come ad esempio una batteria "stanca" per provocare problemi di erogazione.
In situazioni come questa si parte sempre dalle candele, relativi cavi e bobine.
In situazioni come questa si parte sempre dalle candele, relativi cavi e bobine.
#207
Inviato 29 giugno 2011 - 06:12

Mi accingo a varcare la soglia del mio primo mese col qubo np...ecco le mie impressioni.
La mia scelta sul Qubo è stata...obbligata, in quanto vengo dall'originale multispace, il citroen berlingò, e di quella macchina ho apprezzato l'eccezionale versatilità. Dovendo scegliere tra Doblò np e Qubo np, quindi un'auto decisamente + grande, o lievemente + piccola del mio berlingò....visti anche i prezzi, mi sono orientato sul Qubo np, con i pack blue&me sound e pack style.
A macchina ferma...interni esteticamente di buon livello, posto guida molto confortevole, ma devo notare un cattivo utilizzo degli spazi interni, che per un multispace, è una mezza bestemmia...il bagagliaio è al limite del ridicolo, manca assolutamente di profondità...cara FIAT, era così impossibile prevedere dei sedili posteriori con la possibilità di scorrere avanti per una ventina di centimetri in caso di inutilizzo? Lo spazio rubato dalla bombola è accettabilissimo, ma manca la possibilità di caricare in altezza in quanto non è possibile fissare una rete di separazione tra abitacolo e bagagliaio...anche qui, cara FIAT...questo è un multispace! Portaoggetti...esiste un cassetto uno! grande e profondo, ma è UNO! Sul Berlingò c'erano vani ovunque, a partire dalle botole sul fondo, alla mensola (utilissima) sopra le alette parasole, al cassetto sotto il sedile...e mi fermo qui.
In marcia...gomme sovradimensionate, ammortizzatori rigidi (pure troppo, sullo sconnesso gli ammortizzatori del Qubo fanno patire parecchio...al limite dello scomodità) ottima frenata...un assetto all'altezza di prestazioni ben più elevate di quelle che fornisce il povero motorino...giocoforza bisogna abituarsi alla ridottissima cavalleria disponibile (ma siamo sicuri che siano DAVVERO 70?). Ora vorrei sapere, visto che il Doblò np monta un 1300 che spinge un centinaio di cv ( e che consuma molto molto meno)...non si poteva prevedere una cosa del genere anche per il Qubo? Mi piacerebbe sapere chi ha deciso di montare il motore del panda sulla "nostra" macchina...mah...
Consumi...direi buoni, con 10 euro faccio intorno ai 220 km.
In definitiva...fa rabbia, questa è un'ottima auto, alla quale manca veramente poco per essere una grande auto, e questo pressapochismo, quando si può fare qualcosa di veramente buono, non mi va giù.
A chi deve acquistarla, suggerirei di attendere che almeno montino un motore adeguato, per il restyling degli interni...non occorre certo un genio per metterci mano, chissà...
La mia scelta sul Qubo è stata...obbligata, in quanto vengo dall'originale multispace, il citroen berlingò, e di quella macchina ho apprezzato l'eccezionale versatilità. Dovendo scegliere tra Doblò np e Qubo np, quindi un'auto decisamente + grande, o lievemente + piccola del mio berlingò....visti anche i prezzi, mi sono orientato sul Qubo np, con i pack blue&me sound e pack style.
A macchina ferma...interni esteticamente di buon livello, posto guida molto confortevole, ma devo notare un cattivo utilizzo degli spazi interni, che per un multispace, è una mezza bestemmia...il bagagliaio è al limite del ridicolo, manca assolutamente di profondità...cara FIAT, era così impossibile prevedere dei sedili posteriori con la possibilità di scorrere avanti per una ventina di centimetri in caso di inutilizzo? Lo spazio rubato dalla bombola è accettabilissimo, ma manca la possibilità di caricare in altezza in quanto non è possibile fissare una rete di separazione tra abitacolo e bagagliaio...anche qui, cara FIAT...questo è un multispace! Portaoggetti...esiste un cassetto uno! grande e profondo, ma è UNO! Sul Berlingò c'erano vani ovunque, a partire dalle botole sul fondo, alla mensola (utilissima) sopra le alette parasole, al cassetto sotto il sedile...e mi fermo qui.
In marcia...gomme sovradimensionate, ammortizzatori rigidi (pure troppo, sullo sconnesso gli ammortizzatori del Qubo fanno patire parecchio...al limite dello scomodità) ottima frenata...un assetto all'altezza di prestazioni ben più elevate di quelle che fornisce il povero motorino...giocoforza bisogna abituarsi alla ridottissima cavalleria disponibile (ma siamo sicuri che siano DAVVERO 70?). Ora vorrei sapere, visto che il Doblò np monta un 1300 che spinge un centinaio di cv ( e che consuma molto molto meno)...non si poteva prevedere una cosa del genere anche per il Qubo? Mi piacerebbe sapere chi ha deciso di montare il motore del panda sulla "nostra" macchina...mah...
Consumi...direi buoni, con 10 euro faccio intorno ai 220 km.
In definitiva...fa rabbia, questa è un'ottima auto, alla quale manca veramente poco per essere una grande auto, e questo pressapochismo, quando si può fare qualcosa di veramente buono, non mi va giù.
A chi deve acquistarla, suggerirei di attendere che almeno montino un motore adeguato, per il restyling degli interni...non occorre certo un genio per metterci mano, chissà...
#208
Inviato 29 giugno 2011 - 10:22

Piccole puntuializzazioni
E' un 1400 turbo con 120cv
Il 1.4 è stato messo sulla panda successivamente all'uscita di Punto/Qubo.
Ed infine
Concordo... ma noi siamo compratori e non facciamo macchine (ndr)
Sei sicuro che non ci voglia un genio?? Comunque venivi da una macchina molto valida ed il paragone è ovviamente in negativo per la praticità.
Ciao.
CITAZIONE(franconow @ Jun 29 2011, 07:12 PM) <{POST_SNAPBACK}>
.un assetto all'altezza di prestazioni ben più elevate di quelle che fornisce il povero motorino...giocoforza bisogna abituarsi alla ridottissima cavalleria disponibile (ma siamo sicuri che siano DAVVERO 70?). Ora vorrei sapere, visto che il Doblò np monta un 1300 che spinge un centinaio di cv ( e che consuma molto molto meno)...non si poteva prevedere una cosa del genere anche per il Qubo?
E' un 1400 turbo con 120cv
CITAZIONE
Mi piacerebbe sapere chi ha deciso di montare il motore del panda sulla "nostra" macchina...mah...
Il 1.4 è stato messo sulla panda successivamente all'uscita di Punto/Qubo.
Ed infine
CITAZIONE
In definitiva...fa rabbia, questa è un'ottima auto, alla quale manca veramente poco per essere una grande auto, e questo pressapochismo, quando si può fare qualcosa di veramente buono, non mi va giù.
Concordo... ma noi siamo compratori e non facciamo macchine (ndr)
CITAZIONE
A chi deve acquistarla, suggerirei di attendere che almeno montino un motore adeguato, per il restyling degli interni...non occorre certo un genio per metterci mano, chissà...
Sei sicuro che non ci voglia un genio?? Comunque venivi da una macchina molto valida ed il paragone è ovviamente in negativo per la praticità.
Ciao.
#209
Inviato 29 giugno 2011 - 10:52

CITAZIONE(franconow @ Jun 29 2011, 07:12 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Mi accingo a varcare la soglia del mio primo mese col qubo np...ecco le mie impressioni.
In marcia...gomme sovradimensionate, ammortizzatori rigidi (pure troppo, sullo sconnesso gli ammortizzatori del Qubo
In definitiva...fa rabbia, questa è un'ottima auto,
In marcia...gomme sovradimensionate, ammortizzatori rigidi (pure troppo, sullo sconnesso gli ammortizzatori del Qubo
In definitiva...fa rabbia, questa è un'ottima auto,
......gomme sovradimensionate?,scusa ma il mio monta semplicemente delle 185/65R15,personalmente non le trovo per niente sovradimensionate.
Gli ammortizzatori effettivamente concordo con te,sono rigidi,ma se hai la necessita' di utilizzare il veicolo a velocita' sostenuta(magari curvoni autostradali) e medio carico apprezzerai lo scarso rollio e la grande tenuta di strada,per cui ritengo che necessariamente ai Fiat avranno adottato un compromesso(tieni presente anche che il nostro veicolo non dispone di controllo di stabilita')
Inoltre con il passare del tempo il motore ti sembrera' anche aumentare di potenza,mano a mano che si "slega".
Credimi,io ho percorso guasi 50000 km totali.....ho affrontato un viaggio di oltre 4000 km recentemente,e ti posso assicurare che rispetto ai primi 20000km si ha la sensazione di guidare un'altro veicolo.
Certo i paragoni con un motore turbo non si possono fare,ma si puo' apprezzare i bassi costi di esercizio,oltre al consumo.
Per cui ritengo che la tua affermazione su questa auto,con il passare del tempo verra' mantenuta.
Ciao
Fabio
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#210
Inviato 30 giugno 2011 - 08:14

@metaoui...La mia auto, monta 195/55R16, e sì, credo che in rapporto alle prestazioni siano abbondantemente sovradimensionate, certo sembra di curvare su un binario, ma a patto di avere un asfalto liscio...attendo con impazienza (spero ben prima dei 20000 km!) di vedere all'opera i miei 70 cavalli dormienti...
@fabiobologna...il concessionario mi aveva parlato di quel motore specificando che la versione a 120 cavalli era prevista solo per il veicolo commerciale, mentre per la versione "privata" si arrivava a 100.
Ciao!
Franco
@fabiobologna...il concessionario mi aveva parlato di quel motore specificando che la versione a 120 cavalli era prevista solo per il veicolo commerciale, mentre per la versione "privata" si arrivava a 100.
Ciao!
Franco
#211
Inviato 30 giugno 2011 - 12:52

.....effettivamente,al momento dell'acquisto scartai l'ipotesi delle gomme da"195"in parte perchè venivano collegate ai cerchi in lega........decisamente sconsigliati per la mia LEI,data la tendenza a parcheggiare SEMPRE vicinissimo ai marciapiedi,in parte perchè consideravo tale gommatura eccessiva e,guardando ai ricambi,anche onerosa.
Proprio perchè si trattava di un veicolo dalle prestazioni decisamente non sportive giudicai i pneumatici di misura inferiore i piu' adatti alle mie esigenze.
Proprio perchè si trattava di un veicolo dalle prestazioni decisamente non sportive giudicai i pneumatici di misura inferiore i piu' adatti alle mie esigenze.
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#212
Inviato 11 ottobre 2011 - 06:13

Cari Qubisti,
qualcuno di voi ha la più pallida idea di dove sia collocata la presa OBD sul Qubo?
Ho dato uno sguardo veloce oggi ma non l'ho vista, un aiuto sarebbe gradito per evitare di perdere tempo nella caccia al tesoro domani.
qualcuno di voi ha la più pallida idea di dove sia collocata la presa OBD sul Qubo?
Ho dato uno sguardo veloce oggi ma non l'ho vista, un aiuto sarebbe gradito per evitare di perdere tempo nella caccia al tesoro domani.
#214
Inviato 12 ottobre 2011 - 08:07

NON il computer portatile che usiamo a casa o in ufficio, ma quello per la diagnosi della macchina....
QUESTO
Il nome per esteso dovrebbe essere EOBD - European.....perchè direi che in USA e limitrofi abbiano una porta diversa.....
On board Diagnostichescion
QUESTO
Il nome per esteso dovrebbe essere EOBD - European.....perchè direi che in USA e limitrofi abbiano una porta diversa.....
On board Diagnostichescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#215
Inviato 12 ottobre 2011 - 09:02

CITAZIONE(ontna @ Oct 12 2011, 09:00 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Se è quella per collegare il computer, è posizionata dietro la tasca a Sx sotto il volante.
mmm... ho appena guardato ma non la trovo. Ma c'è da smontare qualcosa per accedervi o è visibile?
#216
Inviato 12 ottobre 2011 - 06:35

Si devi svitare 2 viti tiri e si sgancia tutta la plancia sotto al volante.
La presa OBD è posizionata a Sinistra.
Plancia Qubo
La presa OBD è posizionata a Sinistra.
Plancia Qubo
Messaggio modificato da ontna, 12 ottobre 2011 - 06:37
Fiat Qubo 1400 Dynamic Verde .
Record di carica 15,4 Kg
Record di carica 15,4 Kg
#217
Inviato 12 ottobre 2011 - 07:35

Ok grazie domani proverò!
Sulla Zafira è comodissima sotto la leva del freno a mano, sull'A3 comodissima sotto la plancia senza smontare nulla... a volte Fiat sembra "l'ufficio complicazioni affari semplici"...
Sulla Zafira è comodissima sotto la leva del freno a mano, sull'A3 comodissima sotto la plancia senza smontare nulla... a volte Fiat sembra "l'ufficio complicazioni affari semplici"...

#218
Inviato 19 ottobre 2011 - 09:23

altra rottura di scatole in vista, mi perde olio dal motore questa mattina ho trovato una macchia d'olio per terra nel box e la coppa tutta unta.....possibile che in 23000 km tutti questi problemi?
Poi il problema dell'andamento a singhiozzo a freddo,si ripresenta ancora
Poi il problema dell'andamento a singhiozzo a freddo,si ripresenta ancora

Fiat Qubo 1400 Dynamic Verde .
Record di carica 15,4 Kg
Record di carica 15,4 Kg
#219
Inviato 20 ottobre 2011 - 12:26

Ciao ontna,
a me oggi è andata un pò meglio; si è staccato tutto il pezzo di gomma della spatola destra del tergiscristallo.
...........azzo.......almeno durassero fino alla fine della garanzia della macchina.
Spero almeno che quelle nuove non siano " rumorose " come le precedenti.
ps: qualcuno sà se sono in garanzia o sono considerate come.............."consumo"
a me oggi è andata un pò meglio; si è staccato tutto il pezzo di gomma della spatola destra del tergiscristallo.
...........azzo.......almeno durassero fino alla fine della garanzia della macchina.
Spero almeno che quelle nuove non siano " rumorose " come le precedenti.
ps: qualcuno sà se sono in garanzia o sono considerate come.............."consumo"

"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#220
Inviato 20 ottobre 2011 - 09:02

CITAZIONE(leone48 @ Oct 20 2011, 01:26 AM) <{POST_SNAPBACK}>
ps: qualcuno sà se sono in garanzia o sono considerate come.............."consumo" 

Assolutamente consumo.
Il degrado dei tergi (mi pare che la Bosch parli di max 10.000 km di perfetta efficienza) dipende molto dall'uso, dall'esposizione alle intemperie, dall'utilizzo in presenza di polvere, guano, foglie...
Se leggi, sono a metano...
Anche taggato con giri motore, comfort, centralina, rapporti, cambio, quinta, qubo, mappatura, parimor, deflettori
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users