

Multipla Natural Power: Problema iniettori metano
Iniziato da
tuscia10
, nov 28 2009 07:00
#22
Inviato 27 maggio 2010 - 10:27

Ciao e grazie a tutti....
Dunque, a benzina il problema non esisteva, solo a metano in occasione delle accensioni a freddo o delle accellerazioni un po' sostenute. Anche i problemi elettrici a benzina si sentivano molto meno.
Comunque oggi ho ripreso la mia Diligenza Bipower con un iniettore cambiato per la modica cifra di 170 euro (mi hanno fatto anche un piccolo sconto...) e il problema non c'è più. Ho fatto notare che 40mila km sono pochi per cambiare un iniettore, loro mi hanno risposto che siccome la macchina comincia ad avere i suoi anni tutti i pezzi si usurano prima, e anche gli iniettori si sporcano più facilmente. Mah...
Speriamo bene, per un po' i meccanici li voglio vedere solo dal finestrino!!!!
Dunque, a benzina il problema non esisteva, solo a metano in occasione delle accensioni a freddo o delle accellerazioni un po' sostenute. Anche i problemi elettrici a benzina si sentivano molto meno.
Comunque oggi ho ripreso la mia Diligenza Bipower con un iniettore cambiato per la modica cifra di 170 euro (mi hanno fatto anche un piccolo sconto...) e il problema non c'è più. Ho fatto notare che 40mila km sono pochi per cambiare un iniettore, loro mi hanno risposto che siccome la macchina comincia ad avere i suoi anni tutti i pezzi si usurano prima, e anche gli iniettori si sporcano più facilmente. Mah...
Speriamo bene, per un po' i meccanici li voglio vedere solo dal finestrino!!!!
#23
Inviato 27 maggio 2010 - 10:30

CITAZIONE(Catullo @ May 27 2010, 11:27 PM) <{POST_SNAPBACK}>
loro mi hanno risposto che siccome la macchina comincia ad avere i suoi anni tutti i pezzi si usurano prima, e anche gli iniettori si sporcano più facilmente.
Che si usurino dei componenti è normale, ma d'altronde devono essere anche loro buon venditori. Però a volte non sanno chi hanno di fronte.A me sulla Zafira li cambiarono in garanzia perchè c'era una direttiva interna, ma il problema delle partenze lunghe restò immutato
CITAZIONE
Mah...
INFATTI!!!!
#24
Inviato 27 maggio 2010 - 10:52

CITAZIONE(Catullo)
...omissis....
Ho fatto notare che 40mila km sono pochi per cambiare un iniettore, loro mi hanno risposto che siccome la macchina comincia ad avere i suoi anni tutti i pezzi si usurano prima, e anche gli iniettori si sporcano più facilmente. Mah...
Speriamo bene, per un po' i meccanici li voglio vedere solo dal finestrino!!!!
Ho fatto notare che 40mila km sono pochi per cambiare un iniettore, loro mi hanno risposto che siccome la macchina comincia ad avere i suoi anni tutti i pezzi si usurano prima, e anche gli iniettori si sporcano più facilmente. Mah...
Speriamo bene, per un po' i meccanici li voglio vedere solo dal finestrino!!!!
MAH,
secondo me sono gli iniettori di ADESSO che sono più DEBOLI di quelli originali, INFATTI sono anche di colore diverso (rosso contro il primario Azzurro / blau) e lo sporcare è solo COLPA dei distributori e loro manutentori che non fanno il loro dovere, oppure un distributore nuovo che ha i filtri intasati
Altro che macchina vecchiescion e componentescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#25
Inviato 28 maggio 2010 - 11:57

Buongiorno a tutti,
approfitto per salutare e presentarmi, sono di nuovo tornate DUE auto a metano in famiglia, la seconda è una bellissima multiplotta di 09 2008, che da un paio di giorni ci accompagna....finalmente ho coronato il mio sogno multiploso!!!!
in realtà bazzicavo da parecchi anni vari forum, la mia prima auto è stata uina 146 a metano venduta con 280 mila km sul groppone...
beh, veniamo agli inettori:
quando la partenza può essere considerata ritardata in maniera patologica? intendiamoci, dopo una sosta notturna, si accende leggermete più tardi rispetto a una macchina "normale"....insomma, anziche: ci ci ci bruuumm, ci vuole un : ci ci ci ci ci ci broooooooooooooooooomm a metano :-D
visto che sono ancora in garanzia......secondo voi è il caso che mi faccio sentire già presso FIAT? altri sintomi da osservare?
Per il resto sono molto contento di tutto.....
Beh approfitto per chiedere: il sklang delle elettrovalvole, io lo sento solo commutando manualmente a benzina, credo sia normale visto che si chiudono. Quando accendo sento solo un leggerissimo tic, poi il rumore del motore cambia leggermente e mi conferma il passaggio a metano. La spia benzina sul cruscotto resta accesa qual,che secondo, posso considerare normale anche quello?
Grazie a tutti, siete molto competenti e simpatici ;-)
Ciao
Mimmo alias Volatino
approfitto per salutare e presentarmi, sono di nuovo tornate DUE auto a metano in famiglia, la seconda è una bellissima multiplotta di 09 2008, che da un paio di giorni ci accompagna....finalmente ho coronato il mio sogno multiploso!!!!
in realtà bazzicavo da parecchi anni vari forum, la mia prima auto è stata uina 146 a metano venduta con 280 mila km sul groppone...
beh, veniamo agli inettori:
quando la partenza può essere considerata ritardata in maniera patologica? intendiamoci, dopo una sosta notturna, si accende leggermete più tardi rispetto a una macchina "normale"....insomma, anziche: ci ci ci bruuumm, ci vuole un : ci ci ci ci ci ci broooooooooooooooooomm a metano :-D
visto che sono ancora in garanzia......secondo voi è il caso che mi faccio sentire già presso FIAT? altri sintomi da osservare?
Per il resto sono molto contento di tutto.....
Beh approfitto per chiedere: il sklang delle elettrovalvole, io lo sento solo commutando manualmente a benzina, credo sia normale visto che si chiudono. Quando accendo sento solo un leggerissimo tic, poi il rumore del motore cambia leggermente e mi conferma il passaggio a metano. La spia benzina sul cruscotto resta accesa qual,che secondo, posso considerare normale anche quello?
Grazie a tutti, siete molto competenti e simpatici ;-)
Ciao
Mimmo alias Volatino
#26
Inviato 28 maggio 2010 - 02:54

CITAZIONE(Catullo @ May 27 2010, 11:27 PM) <{POST_SNAPBACK}>
... siccome la macchina comincia ad avere i suoi anni tutti i pezzi si usurano prima...
Questa è proprio una ca
una vera caxxa
una grande
gigantesca
strepitosa caxxata!

Se leggi, sono a metano...
#28
Inviato 22 novembre 2010 - 03:22

a chi servisse, ho trovato il nome e il numero degli iniettori di metano Bosch
Iniettore gas, CNG(NGI-2-L) Numero di ordinazione Bosch 0 280 158 827
Iniettore gas, CNG(NGI-2-L) Numero di ordinazione Bosch 0 280 158 827
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#29
Inviato 17 marzo 2011 - 02:24

Posseggo una Multipla NPr del 2008.
A metano il motore non ha sempre avuto vuoti di potenza, e quando richiedevo più potenza, sorpasso, il motore perdeva colpi e si accendeva la spia gialla di malfunzionamento.
La Fiat non riconosce la garanzia degli iniettori, così li ho sostituiti a mie spese a 70.00 Km. dopo averli fatti pulire varie volte.
Sono l'unico sfortunato o è un problema diffuso?
A metano il motore non ha sempre avuto vuoti di potenza, e quando richiedevo più potenza, sorpasso, il motore perdeva colpi e si accendeva la spia gialla di malfunzionamento.
La Fiat non riconosce la garanzia degli iniettori, così li ho sostituiti a mie spese a 70.00 Km. dopo averli fatti pulire varie volte.
Sono l'unico sfortunato o è un problema diffuso?
#30
Inviato 17 marzo 2011 - 04:52

CITAZIONE(saturno @ Mar 17 2011, 02:24 PM) <{POST_SNAPBACK}>
a metano il motore non ha sempre avuto vuoti di potenza, e quando richiedevo più potenza, sorpasso, il motore perdeva colpi e si accendeva la spia gialla di malfunzionamento.
Potresti spiegarti meglio?

Se leggi, sono a metano...
#31
Inviato 28 marzo 2011 - 08:30


#32
Inviato 29 marzo 2011 - 07:32

CITAZIONE(tuscia10 @ Nov 28 2009, 07:00 PM) <{POST_SNAPBACK}>
La mia Mult bipow 2001 ha percorso quasi 280.000 km. quasi senza problemi; ora a benzina tutto bene, a metano il motore gira male. Quando metto in moto a freddo e commuta a gas il motore tentenna, va a tre, poi man mano che si scalda gira abbastanza normale. Abito a Vetralla in prov. di Viterbo. Qui in zona è difficile trovare un'officina che sia in grado di risolvere il problema. Mi sono rivolto a un'autorizzata Fiat per la sostituzione di un iniettore metano che a Conegliano mi indicavano come difettoso e mi hanno consigliato di sostituirli tutti quattro (150 €. l'uno!!). Se qualcuno mi potesse indicare un'officina in zona che conosca bene la Multipla Bipower, grazie
Ciao Tuscia 10,
da come spieghi il problema direi che il difetto della tua macchina sia il riduttore di pressione "polmone".
Mi spiego meglio.
Il riduttore di pressione della Multipla è formato da uno,due pistoni che regolano la pressione (a seconda del modello,la tua credo sia ancora quella con due pistoni), se il pistone che deve regolare la pressione rimane parzalmente bloccato o comunque non si muove liberamente nel suo cilindro crea specialmente a freddo delle irregolarita di minimo o addirittura dei piccoli ritorni di fiamma causati generalmente da miscela povera.
Questo difetto assomiglia molto al funzionamento a tre cilindri.
Questo problema sparisce man mano che il polmone viene scaldato dal liquido di raffreddamento.
Comunque prova a fare i primi km a benzina o meglio scalda bene il motore prima di partire poi passa a metano se con motore caldo va decisamente bene la soluzione economica può esserci.
Ciao, Massimiliano
#33
Inviato 18 agosto 2011 - 11:35

Ho spostato i messaggi relativi al problema con la distribuzione nella discussione "Multipla Natural Power: Problemi di Fasatura"
#34
Inviato 18 novembre 2011 - 12:01

CITAZIONE(Cicciodonny @ May 27 2010, 11:49 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Purtroppo i problemi alla parte elettrica si AMPLIFICANO a METANO mentre sono MOLTO ATTENUATI a BENZINA.....
Potrebbe non avere problemi per niente oppure molto minimi
Potrebbe non avere problemi per niente oppure molto minimi
Salve a tutti, sono nuovo del forum posseggo una Multipla N.P. da un anno ma precedententemente ho avuto la multipla blupower (solo a metano).
Vi vorrei dare un consiglio in base alla mia esperienza in fatto di problemi a metano nella partenza a freddo: faccio io i lavoretti che posso.
Posso dire che ho risparmiato di cambiare circa 3/4 volte gli iniettori: cioè se andavo da qualche meccanico poco serio ogni volta che mi dava problemi a metano, sicuramente mi avrebbero detto ogni volta di cambiare gli iniettori. Anche come leggo sui forum che su iniettori messi da poco (fatti pochi km) dicono che ci voglio iniettori nuovi.
Ebbene quello che vi dico è che ogni tanto mi fa i problemi che elencate voi.
Smonto gli iniettori a veicolo spento, mi raccomando! Serve un semplice additivo per iniettori e/o benzina va bene uguale.
Riempio l'iniettore uno alla volta, poi con il dito premo la valvolina sotto per farla aprire e soffio con la pistola del compressore sia da sopra che da sotto. Ripeto questo lavoretto qualche volta in più, rimonto gli iniettori e la macchina va perfetta a metano.
Addirittura avevo un iniettore a metano che perdeva durante la notte. Avevo fatto la prova collocando dei palloncini sui 4 iniettori a metano ed al mattino, lasciandoli attaccati solo al flauto (sarebbe la parte che invia gas), uno era un po' gonfio:
ho così capito che aveva una perdita e quindi creava problemi durante l'avviamento a freddo della macchina.
Con la pulizia che vi ho spiegato ho risolto anche quello.
Sarà stata fortuna però è molto semplice da fare quindi conviene provare a farlo o se non si capaci chiedere di farvelo fare da qualcuno che lo sa fare e risparmierete molti soldi.
Adesso lo vorrei fare anche agli iniettori a benzina solo che mi serve l'aiuto del meccanico perchè è un po' scomodo per smontarli, ma è lo stesso lavoro e si risolvono i problemi anche per difetti a benzina.
Un'altra cosa importante che andrebbe fatta per evitare di questi problemi è la sostituzione del filtro sia a benzina che a metano.
Da poco ho letto su internet dov'è collocato quello del metano: appena posso gli do un'occhiata.
Se vedo che non è complicato lo sostituirò perchè nei nostri filtri ci arriva un sacco di sporco che ci crea tutti questi problemi.
Comunque voglio sottolineare che questi lavori non sono complicati se almeno qualcosa ci si capisce, ma se non si ha proprio l'idea dove mettere le mani fate fare ad una persona esperta per non arrecare danni a voi ed alla vostra auto.
Saluti.
#35
Inviato 18 novembre 2011 - 01:39

Parecchio interessante!
Sarebbe bello scoprire dov'è questo benedetto filtro del metano...
Sarebbe bello scoprire dov'è questo benedetto filtro del metano...
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#37
Inviato 18 novembre 2011 - 09:04

CITAZIONE(Pha79 @ Nov 18 2011, 01:39 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Parecchio interessante!
Sarebbe bello scoprire dov'è questo benedetto filtro del metano...
Sarebbe bello scoprire dov'è questo benedetto filtro del metano...
Per sapere dove'è collocato il filtro cercalo su questo indirizzo.
Mi raccomando segui le istruzioni se vuoi cambiarlo tu, e ricordati sempre di tenere il motore spento.
CITAZIONE(fabiobologna @ Nov 18 2011, 06:22 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Grazie per queste utilissime dritte, però ti chiedo cortesemente di curare un pò la grammatica.
Ho modificato io il messaggio per renderlo leggibile.
Ho modificato io il messaggio per renderlo leggibile.
Chiedo scusa per gli errori di grammatica, ma un po' è perchè scrivo veloce e poi anche perchè non partecipo spesso sui forum.
Grazie per averlo reso più chiaro spero di essere di aiuto a qualcuno, saluti.
#38
Inviato 18 novembre 2011 - 09:13

dimenticavo una cosa: un metodo secondo me efficace per la pulizia di iniettori l'ho visto su youtube.
Non l'ho provato ma lo vedo semplice e funzionale poi valutate voi il modo che più vi sembra facile per pulirvi voi questi benedetti iniettori sporchi che fanno rubare un sacco di soldi alla gente che non ne capisce, e si affida ad un esperto che pero' mi sembra che ultimamete di persone esperte serie ce ne siano ben poche.
Ancora saluti.
Non l'ho provato ma lo vedo semplice e funzionale poi valutate voi il modo che più vi sembra facile per pulirvi voi questi benedetti iniettori sporchi che fanno rubare un sacco di soldi alla gente che non ne capisce, e si affida ad un esperto che pero' mi sembra che ultimamete di persone esperte serie ce ne siano ben poche.
Ancora saluti.
#39
Inviato 18 novembre 2011 - 09:52

Grazie Antonio! Prevedo un ponte dell'immacolata pieno di divertimento per la mia multipla

Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#40
Inviato 18 novembre 2011 - 10:02

CITAZIONE(saturno @ Mar 28 2011, 08:30 PM) <{POST_SNAPBACK}>

ciao, per quanto riguarda questo problema è successo anche a me, appena ho comprato la mia ultima multipla. Ad ogni pieno era una storia infinita: poi con il camminare il problema diminuiva. A volte scompariva.
Un consiglio buono me lo diede un benzinaio, che secondo me ne capiva di problemi a metano.
Andai da un meccanico, prima gli spiegai il problema per vedere lui cosa mi diceva, ma notavo che mi portava per la lunga.
Addiritura mi disse che poteva essere la centralina, ma poi gli indicai io dove mettere le mani dicendogli che un mio amico aveva risolto cosi, e così iniziò a smontare: in pratica era il pistoncino che sta all'interno del commutatore che si bloccava, inizialmenete me lo sbloccò ma il problema si ripetè. Andai di nuovo: me ne montò uno usato che aveva lui ed ho risolto il problema.
Adesso è passato già un anno e per fortuna il problema non è riapparso. Quindi fai come me, fai controllare il pistoncino.
Ciao.
CITAZIONE(Pha79 @ Nov 18 2011, 09:52 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Grazie Antonio! Prevedo un ponte dell'immacolata pieno di divertimento per la mia multipla 

.. e di che, figurati!
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users