Allora faccio qui tutta quella serie di domande che vi avrei fatto in quella sede, domande che vi saranno state poste da tutti quelli che si avvicinavano alla vettura.
1. Che tipo di motore è? il 1.4 Multiair o ancora quello tradizionale? Step di potenza? è la versione SS?
2. A livello di mappature, prima ne avete realizzata una ad hoc a benzina e poi installato una "comune" centralina per il gas? Oppure gestite iniezione e accensione da una centralina da gara (di quelle che montano sia gruppi A che N) completamente programmabile e poi un'altra anche per il metano?
3. Più o meno in tema, lavorazione della testata per aumentare l'RDC in virtù delle proprietà del metano? Oppure solo più pressione dalla turbina e regolazione dell'anticipo?
4. Differenza di cavalli tra i carburanti e linearità dell'erogazione? (anche se, ammesso che abbia capito bene, è un tema ancora in divenire)
5. Ricordo che il posteriore è sempre stato un po' ballerino, con 40kg di peso nel bagagliaio magari si risolve il problema, avete in previsione interventi sull'assetto? oppure visto che andrà su strada e non su pista per ora ci si può accontentare?
e.... teneteci informati!!!
Molte grazie e complimenti per la voglia di sperimentare!
Piccolo piccolo OT (che forse troverebbe posto in luogo più consono):
10 giorni fa al rally della Lanterna ha preso il via una Suzuki Swift GR. N alimentata esclusivamente a GPL e autorizzata dal CSAI a competere direttamente con le rispettive vetture di categoria spinte dalla comune benzina.
Preparata da un'officina di Cherasco (CN) e pertanto montando BRC, la vettura ha concluso la competizione come ultima di classe (ma intanto è arrivata, era una gara da 140km di PS, non un rally ronde!), scontando sia qualche difetto di gioventù sia la (presunta) inesperienza alla guida della Swift data dal giovane equipaggio femminile.
Messaggio modificato da lucaires, 06 giugno 2012 - 12:41