
Scelta pneumatici invernali
#1
Inviato 20 ottobre 2009 - 04:51

Ora la domanda: ma se io montassi un codice velocità H (210 km/h) o T (180 km/h)...quanto mi devo preoccupare che mi vengono a fare una multa? Oppure c'è qualche normativa che non conosco e che consente un codice velocità minore in inverno...(magara)?
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#3
Inviato 20 ottobre 2009 - 05:06

Che poi il codice H è 210 km/h!
E quanno ce la porto a quella velocità con la mia guidina risparmina?
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#5
Inviato 20 ottobre 2009 - 05:12


Trovato conferma anche al punto 12 di gommadiretto
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#7
Inviato 20 ottobre 2009 - 08:17

Questa equivalenza diventa fondamentale quando ci si trova a dover percorrere tratti di strada in cui è previsto l'obbligo di circolazione con catene da neve.
In quella situazione circolare con pneumatici senza la marchiatura M+S significa incorrere in sanzioni.
Questo è quanto ricordo io... però bisognerebbe approfondire la questione per esserne certi perchè non sono tuttologo e potrei anche sbagliare.
Nico
#8
Inviato 20 ottobre 2009 - 08:56

I pneumatici invernali, detti anche da neve, termici, lamellari, sono identificati dalla marcatura M+S (ovvero "MS", "M/S", "M-S", "M&S") posta sul fianco del pneumatico stesso.
Secondo le attuali normative, i pneumatici invernali devono poi recare sul fianco il marchio di omologazione Europeo, rappresentato da una "E" maiuscola racchiusa in un cerchio o da una "e" minuscola al centro di un rettangolo.
Possono anche recare altri simboli aggiuntivi che ricordano il periodo invernale, quali ad esempio tre montagne stilizzate, fiocchi di neve ecc. , ma questi non sono obbligatori in termini di legge: sono infatti da intendersi come ulteriore indicazione del Costruttore del pneumatico sulle caratteristiche prestazionali del prodotto in caso di fondo innevato.
#9
Inviato 20 ottobre 2009 - 10:16

(kg)
ecco perchè la Multipla ha un "H" come la tua che diventa un "T" per le invernali.....
Carichescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#11
Inviato 21 ottobre 2009 - 11:52

solo che è PRIMA del codice velocità e non dopo, infatti per Multipla è 88H, mentre per Zafira è 91H oppure V......
Solo che forse ho sbagliato a postare, credevo di averlo fatto sulle gomme invernali.....
Sbagliescion
Chi vol fer i comed so' al vaga a Zent (Cardinal Prospero Lambertini poi Benedetto XIV)
Ei Fù Multipla Bipower - 370.000 km New Multipla NP Year 2008 - 85.000 km
NUOVI ISCRITTI: Mi leggi per la 1^ volta?? Allora è gradito un messaggio di presentazione IN QUESTO FORUM
#12
Inviato 21 ottobre 2009 - 01:20

Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#13
Inviato 22 ottobre 2009 - 06:48

Ora la domanda: ma se io montassi un codice velocità H (210 km/h) o T (180 km/h)...quanto mi devo preoccupare che mi vengono a fare una multa? Oppure c'è qualche normativa che non conosco e che consente un codice velocità minore in inverno...(magara)?
Io nell'Astra ho le 185/65 88T invernali e non ho fatto alcuna fatica a trovarle (spendendo pure poco)
Estive uso le 195/60 88 H (o V, non ricordo, tanto nessuna legge vieta di andare su di codici di velocità)
Ricorda che per le invernali, se da libretto hai possibilità di scelta, prendi le più strette e con la spalla più alta possibile
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
#15
Inviato 03 novembre 2009 - 10:08

Le gomme invernali? Meglio delle catene
MILANO — «Gomme da neve »? Definizione sbagliata, perché non servono solo per la settimana bianca. Sono utili anche in città, da quando il termometro scende sotto i 7 gradi, come accade d'inverno in quasi tutta Italia: perciò chiamarle «gomme invernali» è meglio. Fatte con una mescola più morbida di quella delle estive, hanno un battistrada molto scolpito, in cui canali profondi (che favoriscono il drenaggio dell'acqua) si combinano a microsolchi ..........
Corriere della sera
ELWOOD: Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole.
JAKE: Vai!
#16
Inviato 29 novembre 2009 - 01:30

Sul fido sito del TCS ho trovato (come sempre) l'ottimo test tra pneumatici invernali aggiornato con i nuovi modelli 2009.
Il test lo trovate qui: http://www.tcs.ch/ma...sts/reifen.html
qui il riassunto:
Molto consigliato
- Vredestein Snowtrac 3
- Fulda Kristall Montero 3
- Continental ContiWinterContact TS 800
- Bridgestone Blizzak LM-30
- Goodyear UltraGrip 7+
- Dunlop SP Winter Response
- Kleber Krisalp HP2
- Semperit Master-Grip
- Uniroyal MS plus 6
- Firestone Winterhawk 2
- Pneumant PN 150 Wintec
- Marangoni 4 Winter
- Sava Eskimo S3
- Federal Himalaya WS-1
Molto consigliato
- Continental ContiWinterContact TS 830
- Goodyear UltraGrip 7+
- ESA-Tecar Super Grip 7
- Dunlop SP Winter Sport 3D
- Hankook Icebear W440
- Michelin Primacy Alpin PA3
- Maloya Davos
- Vredestein Snowtrac 3
- Yokohama W.drive
- Semperit Speed-Grip
- Uniroyal MS plus 66
- Nokian WR G2
- Kumho I'Zen KW23
- Pirelli Winter 210 Sottozero 2
- Firestone Winterhawk 2
- Goodride SW602
- Kenda Polar Trax (KR19)
La prima cosa che mi ha spiazzato è che il tanto (da me e da altri) decantato Nokian WR G2 non vince affatto ma in particolare mi ha molto preoccupato la nota "qualche debolezza su carreggiata bagnata". Quindi a questo punto metto da parte l'idea Nokian.
Cercando di incrociare i dati dei vari pneumatici sulle 2 misure testate (a noi però serve la misura 185/65 R15 88T) quelle che mi hanno maggiormente convinto soprattutto in termini di equilibrio generale della gomma nelle varie situazioni sono:
- Continental WinterContact TS 830
- Goodyear UltraGrip 7+
- Bridgestone Blizzak LM-30
Visto l'ottima fiducia che nutro per le Bridgestone penso che la scelta finale cadrà proprio sulle Blizzak LM 30 e Lunedì mi farò un giretto dai gommisti della zona per capire quale prezzo si riesce a spuntare.
Che ne dite?
Nico
#17
Inviato 29 novembre 2009 - 05:39

1) Passare da mia suocera a giocare a carte e bere un te.
2) Montare le invernali sulla Zafira.
Indovinate cosa ho fatto ???
Evvai si va a sciare.
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#18
Inviato 30 novembre 2009 - 02:21

Sulla carta di circolazione compaiono come pneumatici "in alternativa" degli M+S su cerchi da 15, adesso non ricordo la misura precisa, credo 195/65 R15 91Q mentre le 2 misure permesse sarebbero quelli che monto di serie ovvero 205/55 R16 91V (forse bastava l'H) e la stessa misura degli M+S alternativi con codice di velocità superiore.
Domanda: è lecito (nel senso che mi libera dall'obbligo di catene a bordo quando previsto) montare degli M+S della stessa misura degli estivi, quindi su cerchio da 16? Oppure mi espone a possibili contestazioni?
Pare che i cerchi da 15 adatti alla zafira non siano di facile reperibilità, voi come vi comportate/ siete comportati?
Grazie e saluti
#19
Inviato 30 novembre 2009 - 02:55

Assolutamente si... solo che si preferisce sempre mettere gomme invernali un po' più piccole. Io per la mia ho delle 195/65 R15 91H ma avrei potuto tranquillamente prenderle nella stessa misura delle estive da 16".
I cerchi da 15" in ferro me li aveva procurati il mio gommista senza troppi problemi... comunque i miei sono dei banalissimi cerchi a 5 fori misura 6Jx15 ET43.
Da gomme.it vengono 42€ cad.
Ciao
Nico
#20
Inviato 30 novembre 2009 - 03:28

Mi spieghi a cosa è dovuta la "preferenza" per le più piccole? Perché costano meno o perché si comportano meglio in termini di sicurezza?
Su gommadiretto ho trovato in effetti varie proposte, addirittura ti montano ed equilibrano la ruota sui cerchi, quindi dovrei solo montarmele. Però vedo che non tutti gli pneumatici considerati invernali riportano il codice M+S, ad esempio queste (una gomma a caso tra quelle che riportavi come valide e cerchio in acciaio), di nuovo (scusa l'insistenza ma non ho mai montato invernali) la mancata codifica M+S inficia l'esenzione dall'obbligo di catene?
Grazie mille ancora
Ciao, Maurizio
2 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 2 guests, 0 anonymous users