@ ale1974ve
Per quali motivi sconsiglieresti l'utilizzo della Fiat Punto Evo Natural Power in autostrada?
Secondo me invece è la miglior risposta per chi desidera (come me) un'auto economica sia nel prezzo di vendita che nei consumi, anche se si tratta di viaggiare costantemente ad alte velocità.
A sostegno della mia tesi (che preciso, è soltanto una mia ipotesi, e vorrei farne unicamente critiche costruttive, non polemiche, in quanto ho particolare interesse/dubbi anch'io in questo particolare ambito e mi piacerebbe ricevere pareri contrastanti) cito il fatto che quella in questione è l'auto a metano di serie con i più bassi consumi sia urbani che extraurbani, superata di pochissimo soltanto dalla Panda 1.2 NP, la quale però ha una velocità massima con carburante ecologico attivo di 125/135 km/h (dichiarati ovviamente, non conosco gli effettivi).
Dunque, il test dell'extraurbano si basa, come presumo tu sappia già, su specifiche strade percorse a velocità prestabilite, che variano dai 70 ai 90 km/h; per ora, tutte le autostrade tengono il limite massimo a 130 km/h (nonostante la legge permetta tranquillamente i 20 km/h in più) e superarlo potrebbe portare a spiacevoli inconvenienti sia economici che legali, data la concentrazione di autovelox e tutor presente (anche se alcuni miei amici le attraversano tranquillamente a velocità sostenute e non gli è mai stata contestata nessuna sanzione, a quanto sostengono loro).
Di conseguenza, la Punto Evo NP avrà meno difficoltà a raggiungere e mantenere i limiti autostradali della rivale in questione, ponendola così di fatto (stando a quanto riportato dai dati ufficiali delle case costruttrici) l'autovettura a metano più economica anche nelle autostrade.
È ovvio però che la scarsità dei cavalli offerti dalla maggior parte dei motori in cui vi è installata l'alimentazione a metano porta questa categoria di veicoli ad un maggior consumo di carburante rispetto a quelli aventi altri tipi di alimentazione, ma non sempre questo significa risparmio economico.
Per farti un esempio pratico, mio padre possiede una Mercedes-Benz Classe C 220 CDI Avantgarde AMG (modello 2009) che guido spesso (e volentieri

) anch'io, pure nei tratti autostradali, ed ho constatato che i consumi sono nettamente inferiori rispetto alla mia vettura (col computer di bordo, quindi effettivi), addirittura procedendo oltre i 200 km/h! Questo però non significa per forza un risparmio economico per chi viaggia sempre in autostrada, poichè il carburante costa il doppio e l'auto altrettanto se non di più...
Cosa ne pensi? Qualcun altro vuole ribattere?
@ max76torino
Ottime osservazioni! Su questi consumi specifici io non ero così informato, complimenti! Mi serviranno molto! Non pesavo che il già solo ventilatore aumentasse in modo così eccessivo il consumo...
Per quanto riguarda invece la funzione "city", essa automaticamente si disattiva raggiunti i 40 km/h (nonostante la spia resta in ogni caso accesa) quindi, per chi se la dimentica oppure per qualche ragione la vuole tenere sempre attivata (anche se, come hai giustamente detto tu, ciò reca danni alla vettura), non deve preoccuparsi della sua pericolosità o dell'aumento dei consumi alle alte velocità

.