Andate a leggere:
http://www.ricambiau...mpianto_GPL.php
http://www.baldiegov...e-tecniche.html
Consigli per utilizzare al meglio l'auto bifuel gpl/metano
• E' sufficiente mantenere ¼ di benzina nel serbatoio da utilizzare comunque nell'arco dei due mesi e sostituirla con benzina fresca in quanto la benzina verde, se non utilizzata in quest'arco di tempo si decompone e può creare danni alla pompa benzina ed agli eletttroiniettori
• Evitare il funzionamento a gas con la spia di riserva del serbatoio della benzina accesa perchè la pompa della benzina può deteriorarsi. Anche nell'utilizzo dell'auto commutata a gas l'elettropompa funziona per fare circolare la benzina negli iniettori e farli raffreddare.
• E' consigliabile alternare l’utilizzo dei due carburanti in particolar modo a velocità sostenuta ed in condizioni di massimo sforzo motore (ES: in autostrada sui percorsi lunghi alternare 100 Km a gas con 10km a benzina. Questa accortezza è molto importante per evitare usura valvole, sedi valvole e catalizzatore) Nel percorso urbano invece si può utilizzare l'auto esclusivamente a gas in quanto le condizioni di marcia non comportano aumenti di temperatura in camera di combustione tali da determinare usure precoci

Opel Corsa 1.2 Gpl-Tech: Consumi, Cariche e Autonomia
Iniziato da
andreanet
, ott 24 2009 12:07
#342
Inviato 16 dicembre 2010 - 05:57

@robokop è interessante veramente il tuo post...ma al punto 3 qualcosa non mi torna...cioè ogni 100 km percorsi dovrei alternarne almeno 10 a benzina???ad ogni viaggio dovrei ricordarmi di fare questo???un pò complicato non credi???a poi un altra cosa...io in un anno di auto con 19k km non sono mai andato in riserva...quindi un consiglio...la cosa migliore per me sarebbe finire completamente quel 1/4 di serbatoio di benzina che ho adesso che vado a gpl camminando solo a benzina???e poi fare un pieno nuovo???grazie...
#343
Inviato 17 dicembre 2010 - 02:00

Si l'ho letto sul sito baldi&govoni e contrasta con quanto mi è stato risposto dalla Landi "non è possibile durante la marcia il consumo contemporaneo di gas e benzina". Quindi il risparmio ?
Se percorri 500 km ed ogni 100 km devi farne 10 a benzina praticamente ci vogliono 1 un pieno di benzina 50 L. e 1pieno 1/2 di gas, con le mie medie kilometriche € 40.50 di gas e €73.50 di benzina €114,00.
Alla faccia del risparmio ! Se solo mi fossi informato a tempo debito e avessi ascoltato mia moglie a quest'ora avrei una bella smart Diesel da 28/30km/l e senza tutte queste rotture di scatole vai a benz. vai gas ecc., ecc., ecc.
Ciao
Se percorri 500 km ed ogni 100 km devi farne 10 a benzina praticamente ci vogliono 1 un pieno di benzina 50 L. e 1pieno 1/2 di gas, con le mie medie kilometriche € 40.50 di gas e €73.50 di benzina €114,00.
Alla faccia del risparmio ! Se solo mi fossi informato a tempo debito e avessi ascoltato mia moglie a quest'ora avrei una bella smart Diesel da 28/30km/l e senza tutte queste rotture di scatole vai a benz. vai gas ecc., ecc., ecc.
Ciao
#346
Inviato 17 dicembre 2010 - 06:26

Sono completamente d'accordo con Sile. Oltretutto il nostro motore, come sappiamo, è stato specificamente modificato dall'Opel per l'uso specifico a GPL e monta un impianto Landi (che non fa parte di quelli installati a posteriori da Baldi&Govoni su vetture alimentate normalmente a benzina). Non vedo perché mai dovremmo seguire le raccomandazioni di Baldi&Govoni anziché quelle di Opel e Landi.
#348
Inviato 17 dicembre 2010 - 08:52

@zeroof: ho fatto i primi 1.000 km a benzina ascoltando il consiglio (probabilmente campato in aria) del concessionario Opel. Poi sono sempre andato solo a GPL, rimpiazzando la (poca) benzina consumata durante la accensioni a freddo in modo da tenere il livello tra 1/4 e 1/2 serbatoio.
A parte i primi 1.000 km, negli altri 11.000 km avrò consumato circa 30 litri di benzina.
La tua idea di svuotare ogni tanto il serbatoio della benza mi sembra corretta, l'eccessivo invecchiamento del carburante produce detriti potenzialmente nocivi.
A parte i primi 1.000 km, negli altri 11.000 km avrò consumato circa 30 litri di benzina.
La tua idea di svuotare ogni tanto il serbatoio della benza mi sembra corretta, l'eccessivo invecchiamento del carburante produce detriti potenzialmente nocivi.
#350
Inviato 18 dicembre 2010 - 01:06

Ragazzi, io vi sconsiglierei tale pratica.
Il carburante vecchio rovina gli iniettori, molto meglio non farlo invecchiare buttando dentro, che so, 5-10 euro di broda al mese. Così nel serbatoio ci sarà sempre broda fresca e senza problemi di residui.
Inoltre girare con poca benzina fa surriscaldare la pompa...
Il carburante vecchio rovina gli iniettori, molto meglio non farlo invecchiare buttando dentro, che so, 5-10 euro di broda al mese. Così nel serbatoio ci sarà sempre broda fresca e senza problemi di residui.
Inoltre girare con poca benzina fa surriscaldare la pompa...
Se leggi, sono a metano...
#351
Inviato 18 dicembre 2010 - 05:59

@sile650 infatti oggi sono andato a benzina ed ho svuotato il serbatoio!!!segnale lampeggiante!!!!ora metterò 20 euro così torniamo a regime!!!in un anno non avevo mai visto il simbolo giallo della benzina!!!!!
a proposito da voi il gpl a quanto è arrivato????

a proposito da voi il gpl a quanto è arrivato????
#352
Inviato 19 dicembre 2010 - 09:51

CITAZIONE(ROBOKOP @ Dec 17 2010, 02:00 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Se percorri 500 km ed ogni 100 km devi farne 10 a benzina praticamente ci vogliono 1 un pieno di benzina 50 L. e 1pieno 1/2 di gas, con le mie medie kilometriche € 40.50 di gas e €73.50 di benzina €114,00.
La teoria è 100/10 km , il che vuol dire che su 500km 40km li fai a benzina , cioè forse 3,5 litri di benzina , 5€ circa , se poi ti fermi a rifornire il gpl possono anche essere 30 i km a benzina . Ovviamente come esempio si parla di 500km autostradali o comunque a carico , ma filati quindi fatti nel giro di 4-5 ore , non in una settimana .
#353
Inviato 19 dicembre 2010 - 11:00

Ok, allora a scanso di equivoci ribadiamo:
NON fate invecchiare la benzina, quindi aggiungetene solo un po' alla volta. L'ideale è mettere dentro una piccola quantità (ad esempio 5-10 euro) ogni volta che la spia della riserva si accende.
NON girate a lungo con la spia della riserva accesa. La presenza di poca broda farebbe surriscaldare (e rovinare) la pompa.
Qui LINK avevamo spiegato il tutto in maniera approfondita.
NON fate invecchiare la benzina, quindi aggiungetene solo un po' alla volta. L'ideale è mettere dentro una piccola quantità (ad esempio 5-10 euro) ogni volta che la spia della riserva si accende.
NON girate a lungo con la spia della riserva accesa. La presenza di poca broda farebbe surriscaldare (e rovinare) la pompa.
Qui LINK avevamo spiegato il tutto in maniera approfondita.

Se leggi, sono a metano...
#354
Inviato 19 dicembre 2010 - 01:43

@sile650 seguirò il tuo consiglio di non far invecchiare la benzina!!!ieri ero in riserva ed ho messo 20 euro e la lancetta è arrivata a metà!!!non era mai salita così tanto con 20 euro perchè le altre volte che ne mettevo 20 saliva molto meno...sarà che ho cambiato distributore???
#355
Inviato 20 dicembre 2010 - 04:46

Ho pensato che forse è il caso di scrivere a quattroruote o altra rivista specializzata e farsi dare chiarimenti inequivocabili per capire efettivamente come funziona il sistema.
Ad esempio un mio amico per lavoro cammina con la macchina aziendale (vecchia scassatissima Panda 1000 trasformata a gpl con serbatoio da 60LT) e mi dice che cammina sempre a gas senza usare benzina addirittura accende a gas e la macchina cammina !!! Boh.
Ad esempio un mio amico per lavoro cammina con la macchina aziendale (vecchia scassatissima Panda 1000 trasformata a gpl con serbatoio da 60LT) e mi dice che cammina sempre a gas senza usare benzina addirittura accende a gas e la macchina cammina !!! Boh.
#356
Inviato 20 dicembre 2010 - 07:32

robokop il tuo collega riesce ad accendere la macchina direttamente a gas
perché ha un impianto aspirato, pre euro 2, quindi gestisce "come gli pare" i due carburanti.
mentre tu hai un impianto iniettato sequenziale fasato, gestito dalla centralina elettronica...
perché ha un impianto aspirato, pre euro 2, quindi gestisce "come gli pare" i due carburanti.
mentre tu hai un impianto iniettato sequenziale fasato, gestito dalla centralina elettronica...
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#357
Inviato 20 dicembre 2010 - 07:54

Ciao a tutti,questo argomento è stato trattato ma volevo un chiarimento se possibile...avevo il famoso toc...ho letto da più parti che poteva essere il tampone...io lo avevo al posteriore destro questo problema
e al momento del tagliando ho fatto ingrassare la sospensione...da quel momento tutto ok...sono passati 2 mesi...ora lo stesso problema si è presentata al posteriore sinistro...vorrei ingrassarlo da solo perchè la mia officina opel è a 40 km...mi direte portalo da un meccanico di fiducia...ma il mio è andato in pensione l'anno scorso!!!!e quindi lo farei da solo ingrassare la sospensione se ne sono capace...solo che vorrei qualcuno che mi spiegasse cosa fare...grazie anticipate a chi mi risponde!!!!
e al momento del tagliando ho fatto ingrassare la sospensione...da quel momento tutto ok...sono passati 2 mesi...ora lo stesso problema si è presentata al posteriore sinistro...vorrei ingrassarlo da solo perchè la mia officina opel è a 40 km...mi direte portalo da un meccanico di fiducia...ma il mio è andato in pensione l'anno scorso!!!!e quindi lo farei da solo ingrassare la sospensione se ne sono capace...solo che vorrei qualcuno che mi spiegasse cosa fare...grazie anticipate a chi mi risponde!!!!
#358
Inviato 30 dicembre 2010 - 10:25

Ciao ragazzi.
Possibile che ci sia differenza di qualità molto alte tra diversi distributori di GPL (a Roma in questo caso)?
Mi spiego, sono 2 volte di seguito che faccio il GPL a una stazione di servizio sul GRA di Roma, Selva Candida, per l'esattezza, che però non ricordo che distributore sia..Fatto sta che già la prima volta mi ha fatto 1,5 km in più a litro. Ora sta a 200 km passati e mi si sta spengendo solo ora la seconda tacca verde, quando a 200 mi si accendeva la rossa fissa di solito..
Incide così tanto la qualità del GPL? e come è possibile una differenza del genere di qualità?
Purtroppo quelli intorno a casa li ho provati tutti e ci faccio 10 km con un litro scarsi, questo dove l'ho fatto 2 volte è lontanissimo e per puro caso sono passato 2 volte in quella parte del Raccordo..
Sapete se esiste un sito/forum dove si lasciano dei commenti sulla qualità del GPL da parte degli utenti?
Grazie
Possibile che ci sia differenza di qualità molto alte tra diversi distributori di GPL (a Roma in questo caso)?
Mi spiego, sono 2 volte di seguito che faccio il GPL a una stazione di servizio sul GRA di Roma, Selva Candida, per l'esattezza, che però non ricordo che distributore sia..Fatto sta che già la prima volta mi ha fatto 1,5 km in più a litro. Ora sta a 200 km passati e mi si sta spengendo solo ora la seconda tacca verde, quando a 200 mi si accendeva la rossa fissa di solito..
Incide così tanto la qualità del GPL? e come è possibile una differenza del genere di qualità?
Purtroppo quelli intorno a casa li ho provati tutti e ci faccio 10 km con un litro scarsi, questo dove l'ho fatto 2 volte è lontanissimo e per puro caso sono passato 2 volte in quella parte del Raccordo..
Sapete se esiste un sito/forum dove si lasciano dei commenti sulla qualità del GPL da parte degli utenti?
Grazie
#359
Inviato 30 dicembre 2010 - 10:48

Bastava cercare su Ecomotori.net e si sarebbe trovata una dscussione che parla delle qualità del Gpl.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users